Logo
Federazione Nazionale
Agricoltura
- CHI SIAMO
- CONTATTI
- SEDI
Sabato 12 Luglio 2025
SERVIZI FNA

Questo documento puo' essere utilizzato dagli associati per la stampa e diffusione di materiale informativo (volantini, manifesti)
NEWS

click 709 Originale Aumenta Aumenta PDF Stampa Indietro

15/01/2018 - L’ ANTICIPO PENSIONISTICO APE SOCIALE 2018

La legge di bilancio 2018 ha confermato l’anticipo pensionistico APE sociale, sempre in forma sperimentale sino al 31 dicembre 2018. Grazie a tale norma, specifiche categorie di lavoratori aventi determinati requisiti, raggiunti i 63 anni d’età, possono ritirarsi in anticipo dal contesto lavorativo. L’intervento è rivolto a quattro categorie di lavoratori:

  • Disoccupati: l’APE sociale può essere elargito ai lavoratori dipendenti che si trovano in stato di disoccupazione a seguito della cessazione del rapporto di lavoro per licenziamento o dimissioni (ovviamente avanzate per giusta causa). L’attuale legge di bilancio ha incluso anche, dal 1 gennaio 2018, coloro che si sono ritrovati disoccupati a fronte della scadenza di un contratto a termine, purché nei tre anni precedenti l’interruzione del rapporto di lavoro abbiano avuto periodi di lavoro dipendente per almeno 18 mesi.
  • Lavori cd gravosi: dal 1 gennaio 2018 le professioni definite gravose non sono più 11 ma 15 (con inclusione degli operai agricoli, dei lavoratori della pesca, dei marittimi e i lavoratori di impianti siderurgici); suddetta categoria può richiedere l’anticipo pensionistico a 63 anni se in possesso di almeno 36 anni di contributi.
  • Caregivers: è prevista la concessione dell’APE sociale ai lavoratori dipendenti o autonomi che assistono, da almeno sei mesi, il coniuge o un parente di primo grado affetto da patologia invalidante. Sono stati inclusi inoltre anche coloro i quali assistono un parente disabile di secondo grado (solo se i genitori o il coniuge di quest’ultimo hanno compiuto 60 anni o se invalidi anch’essi, deceduti o mancanti).
  • Invalidi: per coloro i quali è stata accertata, da apposite e competenti commissioni, un’invalidità civile pari o superiore al 74 per cento, è possibile usufruire dell’anticipo pensionistico.

Le quattro categorie sopraelencate, tranne la categoria dei lavoratori impiegati nelle attività gravose (come già precisato), devono soddisfare il requisito principale: ovvero devono aver versato almeno 30 anni di contributi. 

| PRIVACY E COOKIE POLICY |
Globus Srl