Logo
Federazione Nazionale
Agricoltura
- CHI SIAMO
- CONTATTI
- SEDI
Sabato 12 Luglio 2025
SERVIZI FNA

Questo documento puo' essere utilizzato dagli associati per la stampa e diffusione di materiale informativo (volantini, manifesti)
NEWS

click 345 Originale Aumenta Aumenta PDF Stampa Indietro

03/05/2022 - DECRETO AIUTI: ARRIVA IL BONUS 200 EURO, MA SARA’ EROGATO UNA SOLA VOLTA.

  In CdM è stato approvato nella serata di ieri 2 maggio il bonus 200 euro, un contributo di sostegno per pensionati e lavoratori con reddito fino a 35.000 euro. La misura è inserita nel Decreto aiuti, tra cui figurano anche interventi per contenere il caro bollette.

Tra giugno e luglio pensionati, lavoratori dipendenti e lavoratori autonomi, con redditi fino a 35000,00 euro, riceveranno il nuovo incentivo del Governo, sotto forma di aumento della pensione o in busta paga. Per i lavoratori autonomi, compresi nell'agevolazione, è ancora da definire la modalità di erogazione del bonus. Potrebbe essere una indennità da richiedere all'inps, sul modello dei bonus per l'emergenza COVID degli anni scorsi. Per questo sarà necessario attendere un decreto attuativo con i dettagli.

Il bonus 200 euro è finanziato con l’aumento della tassa sui profitti energetici delle aziende. Il ministro dell’Economia Daniele Franco ha spiegato che questi incentivi saranno “finanziati con il proseguimento del prelievo straordinario su imprese produttrici, importatrici e rivenditrici di energia elettrica, gas e prodotti petroliferi” sulle quali sarà applicata una tassazione dell’imponibile del 25%.

Per il Segretario Generale FNA-Confsal Cosimo Nesci “sicuramente si tratta di una ulteriore presa di coscienza da parte del Governo sulla necessità di intervenire sulla situazione economica degli italiani, a causa delle difficoltà economiche che caro energia e guerra in Ucraina hanno provocato. Ma non dobbiamo lasciar passare inosservato che si tratterà di una misura una tantum, ciò significa che i 200 euro di bonus saranno erogati una sola volta. Ci sembra un intervento economico troppo misero e poco adeguato a dare una vera boccata d’aria ai cittadini, che necessiterebbero invece di interventi di sostegno più strutturali e duraturi.”

Lo stesso Decreto aiuti contiene la proroga fino al 30 settembre del bonus sociale per le bollette di luce e gas, che sarà riconosciuto per i nuclei con isee inferiore a 12mila euro (o 20miila euro in presenza di almeno 4 figli a carico) e che diventa retroattivo al 1 gennaio 2022.

| PRIVACY E COOKIE POLICY |
Globus Srl