"VALORE VACANZA 2012" è il bando di concorso relativo alle vacanze studio in Italia e all'estero per i figli dei dipendenti o pensionati pubblici iscritti al fondo credito-gestione ex Inpdap.
Due i benefici messi a concorso, ognuno dei quali articolato in 2 fasce d’età. I benefici (o tipologie di soggiorni) sono:
Valore Vacanza In Italia per i bambini nati tra il 1° gennaio 2001 e il 31 dicembre 2005 e per i ragazzi nati tra il 1° gennaio 1998 e il 31 dicembre 2000. Si tratta di soggiorni dedicati a sport, danza, musica, teatro, educazione ambientale e alimentare, abilità informatiche e a quelle manuali.
La durata dei soggiorni è di quindici giorni e quattordici notti, “tutto compreso” a partire dalla fine del mese di giugno/inizio luglio 2012. Il luogo di partenza e di rientro è previsto presso il capoluogo di regione di residenza del giovane partecipante o di altro capoluogo di Regione, indicato in fase di scelta.
“Valore Vacanza In Europa”, 20° anniversario dei soggiorni studio all’estero, per i ragazzi nati tra il 1° gennaio 1996 e il 31 dicembre 1997 e per giovani nati tra il 1° settembre 1994 e il 31 dicembre 199.
Si tratta di Soggiorni all’Estero, esclusivamente presso college e campus stranieri, dedicati allo studio di una lingua straniera tra inglese, francese, spagnolo e tedesco anche attraverso attività culturali ed escursioni.
La Durata dei soggiorni è sempre di quindici giorni e quattordici notti, “tutto compreso” a partire dalla fine del mese di giugno/inizio luglio 2012 . Il luogo di partenza e di rientro è previsto presso gli aeroporti indicati in fase di scelta.
In favore dei giovani disabili, ai sensi e per gli effetti della Legge 104/92, le fasce anagrafiche sopra definite sono estese fino ai nati dal 1° settembre 1992 con l’inserimento, su richiesta all’atto di domanda, dei medesimi giovani in gruppi anagrafici minori, maggiormente consoni alle loro abilità e attitudini. In tal caso è necessario, a prescindere dalla data di nascita, compilare la domanda per il beneficio preferito in Italia o all’estero.
Tutti i soggiorni selezionati, suddivisi per soggetto organizzatore, fascia di utenza, destinazione, lingua di studio, verranno pubblicati sul sito dell’Istituto www.inpdap.gov.it nella sezione “Valore Vacanza”, al fine di permettere alle famiglie utenti di identificare quelli maggiormente consoni alle esigenze e alle attitudini del giovane partecipante.
I Beneficiari che possono fare domanda
Possono partecipare al concorso i figli e gli orfani, e loro equiparati, dei dipendenti e dei pensionati della Pubblica Amministrazione, già assistiti da INPDAP.
I soggiorni sono finanziati dal “Fondo Credito” della gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
Sono altresì ammessi al concorso i figli dei dipendenti o pensionati pubblici, iscritti al suddetto Fondo per effetto del DM 45/07.
Non possono partecipare al concorso i minori che lo scorso anno sono stati oggetto di provvedimento per motivi disciplinari durante i medesimi soggiorni.
Le Domande – Modalità e termini di invio telematico
Le domande devono essere trasmesse dal genitore iscritto in servizio o in quiescenza (in qualità di titolari) o dal genitore superstite o dal tutore (in qualità di richiedenti) - entro e non oltre le ore 23.00 del giorno 6 aprile 2012.
Dalla corrente stagione 2012, la domanda dovrà essere trasmessa, ESCLUSIVAMENTE, per via telematica attraverso la sezione “Valore Vacanza” presente sul sito dell’Istituto, www.inpdap.gov.it.
Lo stato della pratica è costantemente visualizzabile sul proprio spazio on line nella sezione “Valore Vacanza”, riservata, dedicata a ciascun utente.
Attestazione ISEE
Nel passato era necessario allegare l’attestazione ISEE al modulo di domanda cartaceo o on line, mentre per la stagione 2012 la suddetta attestazione verrà acquisita automaticamente dall’Istituto.
L’ ISEE, vigente alla data di scadenza del bando, riferita al nucleo familiare in cui compare il giovane concorrente, calcolata sui redditi 2010, è obbligatoria per determinare il posizionamento in graduatoria e il contributo a carico della famiglia.
Prima di trasmettere la domanda on line, sarà, pertanto, necessario far elaborare la suddetta Attestazione ISEE, presso uno sportello INPS o Ente convenzionato (CAF, Comuni, etc.), affinchè durante l’istruttoria della pratica il sistema automatico rilevi i valori ISEE corrispondenti.
Nel caso si sia proceduto già in tal senso e sia già stata emessa una attestazione valida alla data di scadenza del bando e calcolata sui redditi 2010, non sarà necessario richiedere una nuova attestazione.
Durante l’istruttoria della pratica on line, a cura delle Sedi Provinciali di competenza, qualora il sistema non rilevi una valida attestazione ISEE, relativa al nucleo familiare in cui compare il giovane utente e calcolata sui redditi 2010, la domanda sarà respinta.