SERVIZI FNA
![]() Questo documento puo' essere utilizzato dagli associati per la stampa e diffusione di materiale informativo (volantini, manifesti) |
NEWS
14/06/2021 - LE OPPORTUNITA’ DELLA TERRA: ALLA BANCA DELLE TERRE AGRICOLE 16MILA ETTARI DI TERRENI IN VENDITA
Si tratta di terreni agricoli che si trovano in prevalenza nelle Regioni del Sud d’Italia, con Sicilia, Basilicata e Puglia che da sole coprono oltre la metà delle superfici disponibili. Ma sono presenti terreni collocati al Centro Italia, con la Toscana a quota 17%, mentre il restante 9% è distribuito tra Emilia-Romagna, Veneto, Lombardia, Piemonte e Liguria. L'iniziativa tende a favorire l'ingresso dei giovani nel settore primario attraverso alcune facilitazioni. Ai giovani imprenditori agricoli under 41 è concessa la possibilità di pagare il prezzo del terreno (fino al 100% del valore a base d’asta) ratealmente, con rate semestrali o annuali, per un periodo massimo di 30 anni. Si tratta di una operazione per aiutare le giovani generazioni all’avvio di un’attività agricola, agevolando la disponibilità della base fondiaria che spesso risulta essere lo scoglio principale per chi vuole intraprendere un'attività agricola, soprattutto per quei giovani che si affacciano per la prima volta al settore agricolo. La disponibilità di terre coltivabili per i giovani è importante per l’Italia, dove è già emero uno storico ritorno alla campagna con oltre 55mila under 35 alla guida di imprese agricole, il 14% in più negli ultimi cinque anni, nonostante la crisi provocata dal Covid. E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti su dati Unioncamere divulgato in occasione dell’apertura di questo quarto bando della Banca delle terre agricole. Il sostegno alle aziende guidate dai giovani è positivo per l’insieme dell’agricoltura nazionale e per il Paese poiché la capacità di innovazione e di crescita porta le aziende agricole delle nuove generazioni ad avere un fatturato più elevato del 75% della media e il 50% di occupati per azienda in più.
|