SERVIZI FNA
![]() Questo documento puo' essere utilizzato dagli associati per la stampa e diffusione di materiale informativo (volantini, manifesti) |
NEWS
27/09/2024 - SERVIZIO CIVILE IN AGRICOLTURA: UNA GRANDE OPPORTUNITÀ PER I GIOVANI E PER IL SETTORE PRIMARIO
I giovani volontari saranno impiegati in un periodo che varia da 8 a 12 mesi, con un orario settimanale di 25 ore distribuite su cinque o sei giorni. In cambio del loro impegno, riceveranno un assegno mensile di 507,30 euro. Un aspetto interessante è che chi parteciperà al Servizio civile universale avrà diritto a una riserva del 15% nei concorsi pubblici futuri, un incentivo in più per i ragazzi interessati. La fase di presentazione dei progetti partirà il 2 ottobre e si concluderà il 28 novembre. Gli enti di Servizio civile universale potranno presentare idee che spaziano in vari ambiti dell’agricoltura e delle realtà rurali, dall'assistenza a soggetti fragili e disabili, a servizi educativi e ricreativi per bambini e ragazzi. Inoltre, si punterà alla promozione dei prodotti agro-alimentari italiani, alla sensibilizzazione sui corretti stili di vita alimentari e alla riduzione dello spreco alimentare, contribuendo così a valorizzare l'economia circolare. “Il Servizio civile agricolo rappresenta una grande opportunità sia per i giovani che possono avvicinarsi a un settore cruciale dell'economia, sia per il mondo agricolo stesso, desideroso di riconquistare visibilità e importanza nel panorama economico del paese - ha commentato il Segretario Generale Nazionale della FNA, Cosimo Nesci. Il Servizio civile universale, è un investimento concreto sul futuro delle nuove generazioni, un'occasione di crescita personale e professionale che offre ai giovani strumenti di formazione importante, mentre sostiene e innova il settore agricolo italiano”.
|