SERVIZI FNA
![]() Questo documento puo' essere utilizzato dagli associati per la stampa e diffusione di materiale informativo (volantini, manifesti) |
NEWS
23/06/2025 - CONTRATTO AGRICOLO STAGIONALE: COME FUNZIONA E COSA DEVI SAPERE Il contratto agricolo stagionale è una delle forme più comuni di assunzione nel settore primario, specialmente durante i mesi estivi, quando le attività agricole intensificano i ritmi. Ma quali sono le caratteristiche principali di questo tipo di contratto? Retribuzione su base oraria La retribuzione per i lavoratori agricoli stagionali è calcolata su base oraria e le tariffe sono stabilite dai contratti collettivi provinciali. Questo garantisce una certa uniformità ma anche una variabilità territoriale, tenendo conto delle specificità locali. Il “terzo elemento” della retribuzione A differenza di altri contratti, quello agricolo stagionale include un ulteriore elemento retributivo, pari al 30,44% del salario contrattuale. Questo “terzo elemento” copre:
Questa componente è fondamentale per garantire una tutela economica adeguata anche in assenza di continuità contrattuale. Hai bisogno di verificare il tuo contratto agricolo o vuoi sapere se ti spetta il “terzo elemento”? Contattaci!
FNA – Federazione Nazionale Agricoltura 📍 Via Giovanni Giolitti 212/C – Roma 📧 info@federazione-fna.it ☎ 06 704 76 117
|