Logo
Federazione Nazionale
Agricoltura
- CHI SIAMO
- CONTATTI
- SEDI
Giovedì 3 Luglio 2025
SERVIZI FNA

Questo documento puo' essere utilizzato dagli associati per la stampa e diffusione di materiale informativo (volantini, manifesti)
NEWS

click 10 Originale Aumenta Aumenta PDF Stampa Indietro

02/07/2025 - EMERGENZA CALDO: STOP AI LAVORI ALL’APERTO NELLE ORE CENTRALI

Con la stagione estiva alle porte e temperature record in molte regioni italiane, le autorità regionali hanno varato ordinanze urgenti per tutelare i lavoratori maggiormente esposti.

L’obiettivo? Evitare stress da calore e colpi di calore, rischi concreti per chi svolge attività fisica intensa all’aperto come in cantieri, aziende agricole, vivai e logistica.

Cosa prevedono le ordinanze:

  • Fascia oraria di stop: dalle 12:30 alle 16:00, nei giorni segnalati a rischio “ALTO” dalle mappe del progetto Worklimate.
  • Settori interessati: agricoltura, florovivaismo, cantieri edili e affini; in Emilia‑Romagna la misura è stata estesa anche a piazzali della logistica.
  • Regioni coinvolte: attualmente 13 territori hanno emanato ordinanze, tra cui Lombardia, Emilia‑Romagna, Abruzzo, Lazio, Toscana, Sardegna, Basilicata, Calabria, Campania, Liguria, Puglia, Sicilia e Umbria.
  • Durata: nella maggior parte delle regioni fino al 31 agosto 2025, mentre in Lombardia ed Emilia-Romagna la scadenza è il 15 settembre 2025.
  • Esenzioni: sono escluse le attività urgenti o di pubblica utilità, le amministrazioni pubbliche e i servizi essenziali, sempre che vengano rispettate le misure preventive previste.

Le ordinanze hanno l’obiettivo di:

  1. Ridurre lo stress da calore e il rischio di colpi di calore, che possono avere conseguenze gravi e perfino letali per i lavoratori all’aperto.
  2. Garantire uniformità su scala regionale, evitando interpretazioni diverse del rischio e assicurando pari tutela a tutti i lavoratori.
  3. Dare un segnale chiaro di responsabilità sociale, con un approccio condiviso tra istituzioni, sindacati e imprese.

Il riferimento normativo per stabilire i giorni da “bollino rosso” è il portale Worklimate. Il mancato rispetto delle misure comporta sanzioni secondo l’articolo 650 del Codice Penale, salvo casi più gravi.

FNA sostiene con convinzione queste misure straordinarie: la protezione della salute dei lavoratori è un principio irrinunciabile, oggi più che mai. Invitiamo le imprese affiliate a informarsi costantemente sui livelli di rischio e a rimodulare le attività in base alla normativa vigente, assicurando turni sicuri, pause adeguate e corretta idratazione nei momenti più caldi della giornata.

 

FNA – Federazione Nazionale Agricoltura

📍 Sede: Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma
📧 Email: info@federazione-fna.it
☎️ Telefono: +39 06 704 76 117

| PRIVACY E COOKIE POLICY |
Globus Srl