Logo
Federazione Nazionale
Agricoltura
- CHI SIAMO
- CONTATTI
- SEDI
Giovedì 21 Agosto 2025
SERVIZI FNA

Questo documento puo' essere utilizzato dagli associati per la stampa e diffusione di materiale informativo (volantini, manifesti)
NEWS

click 37 Allegato Originale Aumenta Aumenta PDF Stampa Indietro

04/08/2025 - PROPOSTE CONFSAL PER IL CONTRASTO AL CAPORALATO: LA RELAZIONE PRESENTATA AL CNEL

Il caporalato è riconosciuto come grave violazione della dignità e dei diritti fondamentali dei lavoratori (art. 603-bis Codice penale). Siamo di fronte ad una vera e propria emergenza sociale, e la risposta non può limitarsi unicamente alla repressione, ma agire con un piano strutturato e interistituzionale in grado di contrastare il fenomeno del caporalato alla radice.

La relazione che pubblichiamo, presentata al CNEL da Cosimo Nesci., Segretario Nazionale della FNA-Confsal e Consigliere CNEL per la Confsal, ribadisce l’importanza di interventi mirati ad estirpare le cause che alimentano la diffusione del caporalato.

La CONFSAL propone un piano organico che unisca giustizia sociale, legalità e partecipazione delle comunità locali. Ecco alcune delle sue proposte principali:

Viabilità e Trasporto Pubblico Agricolo

  • Creare un sistema di trasporti efficiente e accessibile, con un Piano Nazionale per ristrutturare le strade rurali e investimenti con fondi europei.
  • Introdurre voucher di mobilità per i lavoratori, da usare su mezzi pubblici o convenzionati, per garantire loro libertà di movimento.

Alloggi e Condizioni Abitative

  • Attuare un Piano Nazionale di Accoglienza temporanea, con alloggi dignitosi e beni confiscati alla criminalità riutilizzati per creare villaggi agricoli.
  • Incentivare la ristrutturazione di case rurali a canone calmierato e attivare presidi socio-sanitari nelle zone con molti migranti.

Intermediazione Legale e Inclusione

  • Creare una piattaforma nazionale per il lavoro agricolo, con sportelli comunali e campagne informative multilingue.
  • Promuovere formazione e orientamento per i lavoratori migranti, per facilitare l’accesso a un lavoro legale e sicuro.

Sicurezza, Contrattazione e Responsabilità della Filiera

  • Condizionare l’accesso a fondi pubblici al rispetto del contratto collettivo e alla regolarità contributiva.
  • Rafforzare i controlli con task force specializzate e creare un registro delle aziende eticamente certificate.
  • Promuovere un “bollino etico di filiera” come simbolo di qualità e trasparenza, anche per sensibilizzare i consumatori.

Allegato

| PRIVACY E COOKIE POLICY |
Globus Srl