SERVIZI FNA
![]() Questo documento puo' essere utilizzato dagli associati per la stampa e diffusione di materiale informativo (volantini, manifesti) |
NEWS
26/09/2025 - LEGGE DI BILANCIO 2026: COSA POTREBBE CAMBIARE PER LAVORATORI E FAMIGLIE
Le principali novità previste per i lavoratori con la Manovra di Bilancio 2026 riguardano possibili riduzioni dell'IRPEF ma ci sono ancora dettagli da definire sul taglio della seconda aliquota IRPEF e sulla copertura finanziaria. Tra le misure allo studio emergono alcuni interventi destinati a lavoratori e famiglie:
TAGLIO DELL'IRPEF PER IL CETO MEDIO E’ allo studio la riduzione dell’aliquota IRPEF per il secondo scaglione: dal 35% al 33%, con l’estensione della soglia fino a 60.000 euro di reddito. Un provvedimento che punta a ridurre la pressione fiscale e a sostenere i redditi del ceto medio.
ROTTAMAZIONE CARTELLE ESATTORIALI Accanto alle novità sull’Irpef, la rottamazione delle cartelle è un altro nodo centrale: nella versione “quinquies” della rottamazione delle cartelle esattoriali, c’è l’obiettivo è ridurre il debito ad oggi oltre i 1.300 miliardi di euro, distinguendo tra quelli esigibili e non esigibili. La manovra potrebbe prevedere un condono, ma non per tutti. La misura dovrebbe essere mirata a specifiche categorie di contribuenti, con criteri più rigidi per evitare abusi.
PENSIONE ANTICIPATA A 64 ANNI Si sa che ogni Legge di Bilancio porta novità anche in materia pensionistica. Tra le principali ipotesi allo studio, l’utilizzo del TFR per raggiungere la soglia minima di accesso alla pensione anticipata contributiva. E’ al vaglio una nuova formula per uscire dal lavoro a 64 anni, accessibile con almeno 25 anni di contributi e a condizione che l’assegno maturato superi di tre volte l’assegno sociale. Chi non arriva a questa soglia potrà integrare la pensione utilizzando il TFR e le somme accumulate nei fondi pensione. Il calcolo sarà interamente contributivo, con importo più basso rispetto al retributivo. Tra le altre novità al vaglio ci sono:
MISURE PER LE FAMIGLIE La Legge di Bilancio 2026 potrebbe includere nuove misure a sostegno delle famiglie:
La Legge di Bilancio sarà presentata entro il 20 ottobre 2025. Le misure definitive dipenderanno dalle coperture finanziarie e dal successivo confronto parlamentare. FNA continuerà a monitorare l’iter della Manovra e a informare tempestivamente su tutte le novità fiscali e previdenziali.
|