Logo
Federazione Nazionale
Agricoltura
- CHI SIAMO
- CONTATTI
- SEDI
Martedì 4 Novembre 2025
SERVIZI FNA

Questo documento puo' essere utilizzato dagli associati per la stampa e diffusione di materiale informativo (volantini, manifesti)
NEWS

click 39 Originale Aumenta Aumenta PDF Stampa Indietro

24/10/2025 - CNEL, APPROVATO IL DDL “GARANZIA GIOVANI IMPRENDITORI”. NESCI: “UN SEGNALE CONCRETO PER RIDARE DIGNITÀ ECONOMICA ALLE NUOVE GENERAZIONI

Nella giornata di giovedì 23 ottobre, Il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL) ha approvato il disegno di legge di iniziativa del Consigliere Cosimo Nesci (CONFSAL), volto a istituire una Sezione speciale “Garanzia Giovani Imprenditori” presso il Fondo centrale di garanzia per le PMI.

Il provvedimento punta a favorire l’accesso al credito dei giovani fino a 35 anni che intendono avviare attività produttive ma non dispongono di garanzie patrimoniali proprie o familiari.

La misura, a costo invariato per la finanza pubblica, prevede una riallocazione del 10% delle risorse dei bandi a fondo perduto, istituendo una copertura pubblica gratuita fino al 100% dei finanziamenti, subordinata alla valutazione positiva del progetto imprenditoriale.

“Questa proposta – ha spiegato Nesci – nasce dall’esigenza di colmare una disuguaglianza strutturale che da anni penalizza migliaia di giovani capaci ma privi di garanzie reali, in particolare nel Mezzogiorno e nelle aree più fragili del Paese, costretti a rinunciare o a emigrare. Restituire loro parità di condizioni significa investire nella coesione territoriale e nel futuro produttivo dell’Italia”.

Il Consigliere Nesci ha sottolineato come la misura contribuisca anche al contrasto dei fenomeni di marginalità e illegalità, “offrendo strumenti concreti di emancipazione economica ai giovani in condizioni di difficoltà e nuove opportunità di impresa nei territori più deboli”.

“Con la Garanzia giovani imprenditori – ha aggiunto – lo Stato non regala fondi, ma mette fiducia nei progetti e nelle persone, con criteri trasparenti, controlli rigorosi e un monitoraggio triennale accurato dei risultati”.

La misura mira a rimuovere una condizione di diseguaglianza sostanziale, che nel tempo ha determinato una disparità di opportunità tra giovani provenienti da famiglie economicamente solide e quelli appartenenti a contesti meno agiati. La concessione della garanzia a titolo gratuito, sarà subordinata alla positiva valutazione del progetto imprenditoriale e potrà coprire fino al 100% dell’importo finanziato, nei casi di assenza totale di altre forme di garanzia.

L’accesso al beneficio avverrà nel rispetto di criteri oggettivi, omogenei e trasparenti, assicurando parità di trattamento, uso efficiente delle risorse pubbliche e coerenza con le strategie nazionali ed europee in materia di sviluppo, occupazione giovanile e inclusione sociale.

Il testo sarà ora trasmesso al Parlamento, ai sensi dell’articolo 99 della Costituzione, per l’avvio dell’iter legislativo.

Per qpprofondire:

DDL Garanzia giovani Imprenditori

Relazione illustrativa del DDL Garanzia Giovani Imprenditori

 

 

| PRIVACY E COOKIE POLICY |
Globus Srl