SERVIZI FNA
![]() Questo documento puo' essere utilizzato dagli associati per la stampa e diffusione di materiale informativo (volantini, manifesti) |
PRIMOPIANO
23/02/2006 - Si riunisce il Consiglio Direttivo Nazionale
Nei giorni 2,3,4 e 5 febbraio al “Grand Hotel Des Anglais” di San Remo ha avuto luogo il Consiglio Direttivo Nazionale della FNA (Federazione Nazionale Agricoltura).
I lavori sono stati inaugurati con l’intervento del Segretario Nazionale, il Sig. Cosimo Nesci, il quale nella sua relazione iniziale, ha esposto la situazione generale della Federazione, che si dimostra essere bene avviata. Ha affrontato, inoltre i gravi problemi che hanno colpito i pensionati e i disoccupati, categorie che devono essere “aiutate” e “assistite” dalla FNA stessa. Per di più, il Segretario, ha trattato la condizione del Patronato Epas e del Caf Italia, i quali sono risultati ben coordinati. In merito a questo, è intervenuto il Presidente dell’Epas Nazionale, il Sig. Mamone Salvatore, che per altro, ha illustrato le previsioni e gli obbiettivi che il patronato si è posto, evidenziando che l’Epas è, oramai, una struttura che viaggia da sola,ma che, comunque, ha bisogno del sostegno della Segreteria e del Direttivo stesso, in quanto fa da traino al Caf e ai Pensionati e proprio per questo va rafforzato attraverso un supporto tecnico, vitale per evitare errori, che a questo livello non ci si può permettere di fare.
Ulteriormente, il Presidente ha ringraziato i singoli dirigenti, sollecitandoli a farsi sentire più spesso, con il Nazionale, per un aggiornamento settimanale circa le condizioni delle Regioni.
Nel corso del Dibattito, hanno preso parte i Responsabili, i quali hanno elogiato la Fna, congratulandosi con il Segretario e le varie strutture per il loro operato.
Per altro, si è discusso dell’autonomia della Federazione, che nonostante,negli ultimi anni sia cresciuta particolarmente, ha deciso di farla rimanere intatta.
Il segretario, ha ribadito, altresì, che la FNA è una federazione che deve basarsi fondamentalmente sui valori essenziali dell’ umiltà e del rispetto reciproco, invitando i dirigenti e i dipendenti a non dimenticare che “noi non siamo nulla” e ,se si dovesse scordare questo principio, la FNA allora crollerebbe.
Infine,i lavori sono terminati con l’approvazione all’unanimità, di alcune modifiche dello statuto, quali: l’incorporazione della categoria degli agroalimentari e la modifiche dei revisori dei conti in collegio dei sindaci.
|