SERVIZI FNA
![]() Questo documento puo' essere utilizzato dagli associati per la stampa e diffusione di materiale informativo (volantini, manifesti) |
NEWS
21/11/2006 - Dal 1° gennaio esonero Iva per le aziende con un volume d’a
Questa e altre importanti novità per il settore agricolo sono contenute nel decreto legge collegato alla Finanziaria, all’esame del Parlamento. Abrogato il regime di contabilità semplificata, riservato ai produttori agricoli con un volume d’affari non superiore a 20.658.28. Tre i principi base della Pac: ( Politica Agricola Comune), ovvero il sistema di leggi e meccanismi con cui la UE regola l'agricoltura: la libera circolazione dei prodotti all'interno del mercato europeo; la preferenza comunitaria; la solidarietà finanziaria. Il decreto legge n. 262 del 3 ottobre 2006, varato dal Governo per anticipare alcuni contenuti della manovra finanziaria per l’anno 2007 e approvato con modificazioni dalla Camera lo scorso 27 ottobre, è passato all’esame del Senato, dove attende il voto di fiducia che il Governo quasi certamente richiederà. L’articolo 4 del decreto legge è integralmente dedicato al settore agricolo e tocca tre argomenti: 1) il regime di esonero Iva per i produttori agricoli 2) la semplificazione delle denunce delle variazioni colturali 3) l’accatastamento dei fabbricati non più rurali.
Il testo uscito dalla Camera, più semplicemente , modifica il limite di volume d’affari che rende applicabile il regime di esonero. Attualmente, i produttori agricoli applicano il regime di esonero alle seguenti condizioni: a) che il volume d’affari conseguito nell’anno solare precedente non sia superiore a 2.582,28 euro, elevato a 7.746,85 euro per i produttori agricoli che esercitano la propria attività esclusivamente nei comuni montani con meno di 1.000 abitanti e nelle zone con meno di 500 abitanti, b) di questi 2.582,28 euro o 7.746,85 euro, almeno 2/3 devono essere costituiti da cessioni di prodotti.
|