Logo
Federazione Nazionale
Agricoltura
- CHI SIAMO
- CONTATTI
- SEDI
Sabato 9 Agosto 2025
SERVIZI FNA

Questo documento puo' essere utilizzato dagli associati per la stampa e diffusione di materiale informativo (volantini, manifesti)
NEWS

click 413 Originale Aumenta Aumenta PDF Stampa Indietro

24/11/2006 - Ue, l'agricoltura nei Paesi candidati

I documenti adottati dalla Commissione europea lo scorso 8 novembre rappresentano il fulcro della nuova strategia per l'allargamento che l'Unione europea seguirà nei prossimi anni. Si tratta, in particolare, di un allargamento che identifica le linee da seguire nel programma di allargamento, tra cui misure concrete, quali valutazioni ed analisi dell'impatto del processo di integrazione sulle istituzioni, sul bilancio e sulle politiche dell'Unione, soprattutto per quanto riguarda la politica agricola e le politiche strutturali, ed una maggiore attenzione agli aspetti di comunicazione, per avvicinare i cittadini al processo di allargamento. Per quanto attiene ai Paesi candidati, la Commissione ha espresso un giudizio positivo sui negoziati e su importanti provvedimenti adottati dai Paesi. Riguardo alla creazione dei sistemi di amministrazione e controllo, di identificazione delle particelle agricole e di informazione sulla contabilità agricola, saranno necessari sforzi notevoli in termini di risorse umane e finanziarie per assicurare la capacità amministrativa richiesta dalla PAC. Non si registrano particolari progressi nell'organizzazione dei mercati agricoli, la maggior parte dei quali non è in linea con i requisiti richiesti. Invece progressi importanti sono stati registrati nel campo dell'agricoltura biologica e, della qualità dei prodotti. La Commissione sottolinea che per alcuni paesi sia i progressi nel settore agricolo e dello sviluppo rurale sono stati irregolari e carenti che, l'allineamento rimane limitato a pochi progressi nel campo dello sviluppo rurale, con la maggior parte delle strutture amministrative ancora da creare e nuove leggi sull'agricoltura che, definendo il sostegno legato alla produzione come strumento chiave per la politica agricola, sono in controtendenza e si allontanano dalla riforma della Pac del 2003. Lo stesso discorso vale per la sicurezza alimentare, veterinaria e fitosanitaria (soprattutto per la lotta alle malattie animali).

| PRIVACY E COOKIE POLICY |
Globus Srl