Logo
Federazione Nazionale
Agricoltura
- CHI SIAMO
- CONTATTI
- SEDI
Sabato 9 Agosto 2025
SERVIZI FNA

Questo documento puo' essere utilizzato dagli associati per la stampa e diffusione di materiale informativo (volantini, manifesti)
NEWS

click 494 Originale Aumenta Aumenta PDF Stampa Indietro

28/11/2006 - Agricoltura: “ARSIAL”… reale strategia di rilancio

Un'Agenzia regionale per lo sviluppo e l'innovazione dell'agricoltura del Lazio (Arsial) “leggera, che faccia ricerca e trasmetta innovazioni utili alle imprese del settore agroalimentare, facilitando la valorizzazione dei prodotti del Lazio negli esercizi commerciali, a partire dall' importante mercato della capitale, e nella grande distribuzione”. Così l'assessore all'Agricoltura della Regione Lazio Daniela Valentini prefigura la riforma dell'Arsial e assicura che la Regione Lazio ''e' pronta a impiantare una reale strategia di rilancio dell'agenzia regionale nel settore agroalimentare''. Attraverso il taglio dei costi di manutenzione del patrimonio immobiliare dell'Arsial in dismissione, il cui ricavato servirà per finanziare progetti speciali per l'agricoltura e l' agroalimentare l'agenzia regionale Arsial ha cambiato pagina e diventerà uno strumento di assistenza e supporto concreto alle aziende agricole per sviluppare strategie di commercializzazione e di competitività sui mercati, frutto di concertazione con le organizzazioni professionali, sindacali e di categoria. Concertazione che troverà voce anche nella programmazione di una nuova politica di promozione legata alle esigenze delle imprese agricole, in forte discontinuità col passato e con la precisa volontà di abbattere tutti gli sprechi''. Contenimento dei costi e sviluppo delle attività come linea guida di un ''percorso di governo regionale di svolta e che ha fatto passi da gigante nel sostegno tecnico e promozionale assicurato dall'Agenzia. E la discontinuità e' testimoniata dal bilancio Arsial che vede quest'anno costi complessivi ridotti del 6,7%, a fronte di un aumento del 20% delle attività di assistenza della filiera. Anche la promozione, che nella precedente amministrazione era troppa e troppo sparsa, e' stata ridotta del 44% a fronte di un attivo sviluppo delle politiche economiche a favore delle imprese di settore ma anche delle esigenze di sicurezza alimentare e contenimento dei costi della spesa fortemente espresse dai consumatori. Dialogo aperto con i consumatori sviluppato peraltro con l'enoteca regionale Palatium che, per la prima volta, ha conti in pareggio, pur avendo sviluppato le attività trasferendosi anche alla Festa del cinema, alla mostra su Botero e alla prima Biofiera e avvicinando complessivamente 100.000 cittadini ai prodotti del Lazio''. Il bilancio degli ultimi 18 mesi di gestione dell'Arsial, si sintetizza in un pieno recupero di un rapporto trasparente con le politiche regionali e ancor di più con il mondo produttivo che ha permesso di concentrare i progetti di ricerca in 30 'idee produttive, un guadagno di efficienza e di efficacia. Obiettivi ambiziosi e fortemente innovativi perseguiti con un budget contenuto, con una taglio ai costi di partecipazioni a manifestazioni importanti, con l'azzeramento del deficit dell'enoteca regionale e con la prossima introduzione di un sistema di controllo di gestione per una riduzione dei costi fissi.

| PRIVACY E COOKIE POLICY |
Globus Srl