Logo
Federazione Nazionale
Agricoltura
- CHI SIAMO
- CONTATTI
- SEDI
Mercoledì 16 Luglio 2025
SERVIZI FNA

Questo documento puo' essere utilizzato dagli associati per la stampa e diffusione di materiale informativo (volantini, manifesti)
CIRCOLARI

click 1918 Originale Aumenta Aumenta PDF Stampa Indietro

22/04/2009 - TERREMOTO, INPS SOSPENDE CONTRIBUZIONE E TERMINI

Sospesi i termini prescrizionali, le procedure esecutive ed il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali per le zone dell'Abruzzo colpite dal sisma del 6 aprile scorso. L'Inps ha dettato le disposizioni operative per attuare quanto stabilito dalle Ordinanze del Presidente del Consiglio numero 3753 e 3754. In particolare, l'Ordinanza n. 3753 del 6 aprile ha sospeso fino al 31 dicembre 2009, per coloro che al 5 aprile 2009 erano residenti, avevano sede operativa o esercitavano la propria attività lavorativa nei comuni colpiti dal terremoto: - i termini di prescrizione e decadenza, quelli perentori, legali e convenzionali, sostanziali e processuali, anche previdenziali, comportanti prescrizioni e decadenze da qualsiasi diritto, azione ed eccezione; - i termini relativi ai processi esecutivi, mobiliari e immobiliari, nonché ad ogni altro titolo di credito avente forza esecutiva di data anteriore alla dichiarazione dello stato d'emergenza, incluse le procedure di esecuzione coattiva tributaria; - i termini di notificazione dei processi verbali, di esecuzione del pagamento in misura ridotta, di svolgimento di attività difensiva e per la presentazione di ricorsi amministrativi e giudiziali. Fino al 31 dicembre è anche sospesa qualsiasi attività relativa al recupero di contributi previdenziali ed assistenziali e la notifica degli atti emessi dall'Istituto. Sono anche sospese le emissioni degli avvisi bonari e le notifiche dei verbali di accertamento ispettivo e delle sanzioni amministrative, senza che sia necessaria alcuna richiesta da parte degli interessati. La successiva Ordinanza n. 3754 del 9 aprile ha sospeso poi fino al 30 novembre 2009 il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali aventi scadenza nel periodo 6 aprile-30 novembre 2009. Possono beneficiare della sospensione i datori di lavoro privati, i lavoratori autonomi (artigiani, commercianti e agricoli) e gli iscritti alla gestione separata (committenti, liberi professionisti, ecc.), mentre sono esclusi dal beneficio i datori di lavoro pubblico. Coloro che intendono usufruire della sospensione debbono inoltrare apposita istanza alla sede Inps di competenza. Il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 16 aprile c.a. ha individuato i comuni danneggiati. Provincia dell’Aquila: Acciano, Barete, Barisciano, Castel del Monte, Campotosto, Capestrano, Caporciano, Carapelle Calvisio, Castel di Ieri, Castelvecchio Calvisio, Castelvecchio Subequo, Cocullo, Collarmele, Fagnano Alto, Fossa, Gagliano Aterno, Goriano Sicoli, L’Aquila, Lucoli, Navelli, Ocre, Ofena, Ovindoli, Pizzoli, Poggio Picenze, Prata d’Ansidonia, Rocca di Cambio, Rocca di Mezzo, San Demetrio ne’ Vestini, San Pio delle Camere, Sant’Eusanio Forconese, Santo Stefano di Sessanio, Scoppito, Tione degli Abruzzi, Tornimparte, Villa Sant’Angelo e Villa Santa Lucia degli Abruzzi; Provincia di Teramo: Arsita, Castelli, Montorio al Vomano, Pitracamela e Tossicia; Provincia di Pescara: Brittoli, Bussi sul Tirino, Civitella Casanova, Cugnoli, Montebello di Bertona, Popoli e Torre de’ Passeri. Fonte Inps circolare n. 59 del 21 aprile 2009 e la Repubblica “Affari e finanza” 22 aprile 2009

| PRIVACY E COOKIE POLICY |
Globus Srl