|
SERVIZI FNA
![]() Questo documento puo' essere utilizzato dagli associati per la stampa e diffusione di materiale informativo (volantini, manifesti) |
25/11/2025 -
I numeri del 2025: una realtà che non possiamo ignorare I dati più recenti ci ricordano quanto il fenomeno sia diffuso e radicato:
Dietro ogni percentuale c’è una storia interrotta, un trauma, una vita cambiata per sempre. Comprendere il fenomeno significa riconoscere la sua natura sistemica: non è un insieme di casi isolati, ma il risultato di squilibri culturali, sociali e relazionali che continuano a ripetersi. Proteggere le vittime: un’urgenza quotidiana Qu...Leggi » 13/11/2025 - NOTOIZIE DALL'EUROPA CON FNA BELGIO: ON LINE LA NEWSLETTER DI NOVEMBRE 03/11/2025 - DECRETO LAVORO E SICUREZZA: NUOVE MISURE A SOSTEGNO DELLE IMPRESE AGRICOLE VIRTUOSE 24/10/2025 - CNEL, APPROVATO IL DDL “GARANZIA GIOVANI IMPRENDITORI”. NESCI: “UN SEGNALE CONCRETO PER RIDARE DIGNITÀ ECONOMICA ALLE NUOVE GENERAZIONI 21/10/2025 - APE SOCIALE: UN AIUTO CONCRETO ANCHE PER I LAVORATORI AGRICOLI 09/10/2025 - NOTIZIE DALL'EUROPA CON FNA BELGIO: ON LINE LA NEWSLETTER DI OTTOBRE 2025 -Archivio
|







Parlare di violenza di genere significa guardare in faccia una realtà che attraversa la nostra società in modo profondo e strutturale. Non riguarda “gli altri”, non è un episodio privato, non è un fatto isolato: riguarda tutti noi. La violenza nasce, cresce e si alimenta dentro una cultura che normalizza il possesso, giustifica la gelosia, minimizza il controllo, colpevolizza chi subisce.

