SERVIZI FNA
![]() Questo documento puo' essere utilizzato dagli associati per la stampa e diffusione di materiale informativo (volantini, manifesti) |
17/03/2023 -
La riforma fiscale sul tavolo del Governo ha tre principi cardine: riduzione della pressione fiscale, un nuovo rapporto fra lo Stato e il contribuente che non sia più vessatorio ma collaborativo e una lotta all'evasione fiscale. Un focus importante della delega fiscale è la revisione del sistema di imposizione sui redditi delle persone fisiche, il cui obiettivo è la riduzione del numero di aliquote Irpef e la riduzione del carico fiscale per tutti i contribuenti, con particolare attenzione ai redditi medio bassi e tenendo conto della composizione del nucleo familiare. La riforma parte dalla revisione dell'Irpef, con la riduzione delle aliquote da 4 a 3: le due ipotesi sono 23%, 27% e 43% o 23%, 33%, 43%. L’obiettivo finale del Governo è giungere ad una imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali, cosiddetta flat tax che sarà legata all’incremento del reddito registrato nell’anno in cui si pagano le tasse rapportato al picco di guadagno del triennio precedente. Per le imprese arriva la nuova Ires a due aliquote per far pagare di meno chi più assume ed investe; si punta poi al graduale superamento dell'Irap con p...Leggi » 10/03/2023 - LA STRAGE DI CUTRO DIVENTA L’ENNESIMA OCCASIONE DI DIVISIONI E COLPEVOLIZZAZIONI, TUTTE ENERGIE SPRECATE. 08/03/2023 - GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA 27/02/2023 - CIRCOLARE FNA 02/2023 - ATTIVAZIONE POS 27/02/2023 - CIRCOLARE FNA: SERVIZI ISTITUZIONALI E CORRETTA GESTIONE AMMINISTRATIVA 23/02/2023 - SOSTENERE IL SETTORE AGROALIMENTARE PER SOSTENERE I CITTADINI-CONSUMATORI -Archivio
|