SERVIZI FNA
![]() Questo documento puo' essere utilizzato dagli associati per la stampa e diffusione di materiale informativo (volantini, manifesti) |
07/03/2025 -
Nella giornata di ieri 6 marzo, si è tenuto il 3° Congresso Nazionale UNSIC, nell'ambito del quale il Segretario Nazionale della FNA-Confsal Cosimo Nesci ha ricevuto un premio al suo impegno per la tutela del lavoro agricolo e dei diritti dei lavoratori del comparto primario. Il premio è stato consegnato dal Presidente uscente di UNSIC Domenico Mamone e così motivato: "Il suo impegno si distingue per la tutela del lavoro agricolo a difesa dei diritti dei lavoratori del settore primario del nostro Paese, promuovendo politiche contrattuali e misure concrete sulla sicurezza sul lavoro, la dignità salariale e la lotta al lavoro irregolare. E' suo il merito soprattutto di aver avuto un contratto collettivo nazionale per l'agricoltura che sia competitivo con quello dei sindacati, cosiddetti, maggiormente rappresentativi. Il Segretario Generale della FNA, con la sua guida, ha rafforzato il ruolo e il dialogo sociale delle organizzazioni in agricoltura e il rapporto con le altre organizzazioni. La sua esperienza e dedizione sono una garanzia di competenza ed impegno per la valorizzazione del comparto agricolo".
...Leggi »
07/03/2025 -
Il Rapporto sul contributo dei lavoratori stranieri all'agricoltura italiana (dati di riferimento anno 2022), pubblicato dal CREA fornisce un quadro di questa realtà dal punto di vista numerico, della distribuzione, delle mansioni e della provenienza dei lavoratori non italiani impiegati nel comparto agricolo. Negli ultimi anni il numero dei lavoratori stranieri impiegati in agricoltura è cresciuto: al 2022, anno di riferimento del report, si contano 425.962 persone, circa un terzo della forza lavoro impiegata in agricoltura, mentre dieci anni prima questa percentuale non superava il 25%. Di questo 33% circa di lavoratori stranieri di provenienza da paesi extra-Ue (circa il 59%), come India, Marocco, Albania, Senegal, Pakistan, Tunisia, Nigeria, Bangladesh, Macedonia, mentre il 41% arriva dall'Unione europea, in particolare da Romania, Bulgaria e Polonia. Il centro Nord Italia è la zona di lavoro con maggior presenza di lavoratori stranieri, impiegati soprattutto nell'ortoflorovivaismo, in frutticoltura, in viticoltura e negli allevamenti, mentre al Su...Leggi » 11/03/2025 - LEGGE BILANCIO 2025 07/03/2025 - IN ITALIA UN TERZO DEI LAVORATORI AGRICOLI E’ STRANIERO 14/02/2025 - ELEZIONI RSU:14-15-16 APRILE 2025. SOSTENIAMO LE FEDERAZIONI ADERENTI ALLA CONFSAL. 08/01/2025 - DISOCCUPAZIONE AGRICOLA PER L’ANNO 2024: LA DOMANDA ENTRO IL 31 MARZO 2025 19/12/2024 - AUGURI DI BUONE FESTE -Archivio
|